SPEDIZIONI IN 24/48 ORE IN TUTTA ITALIA
logo

Irrigazione interrata: da dove iniziare per progettare un impianto perfetto

Irrigazione interrata: da dove iniziare per progettare un impianto perfetto

Una guida completa e professionale alla realizzazione di un impianto di irrigazione interrato per il tuo giardino, con un focus sui componenti essenziali e sulle soluzioni più efficienti.


Quando si pensa a un giardino verde e rigoglioso, la prima immagine che viene in mente è quella di un prato ben curato, con piante in salute e fiori vivaci. Tuttavia, dietro questa bellezza c'è una progettazione attenta dell'irrigazione. L’impianto di irrigazione interrata rappresenta oggi la soluzione più intelligente, efficiente e sostenibile per garantire al tuo spazio verde l’apporto d’acqua necessario, evitando sprechi e ottimizzando i consumi.

Installare un impianto di irrigazione interrato può sembrare un’impresa complessa, ma con la giusta conoscenza e gli strumenti adeguati, è un progetto realizzabile anche per chi ama il fai-da-te. In questo articolo ti accompagneremo in un viaggio professionale tra i componenti fondamentali, le scelte da fare e le soluzioni disponibili per realizzare un sistema davvero efficace.


Come funziona un impianto di irrigazione interrata

Alla base di ogni impianto interrato c’è un principio semplice: portare l’acqua dove serve, quando serve. Un sistema ben progettato distribuisce l’acqua in modo uniforme su tutto il giardino, evitando accumuli e zone secche, rispettando il fabbisogno idrico delle piante e sfruttando le risorse in modo razionale.

I componenti principali di un impianto di irrigazione interrata sono: la centralina di controllo, le elettrovalvole, i collettori, le tubazioni interrate, i raccordi, i gocciolatori o gli irrigatori statici o dinamici, i filtri, le valvole di non ritorno e i regolatori di pressione. Tutti elementi che puoi trovare nella sezione Giardinaggio e Irrigazione del nostro sito.

Un impianto ben progettato tiene conto di vari fattori, tra cui la dimensione del giardino, l’esposizione al sole, la tipologia di piante coltivate e la composizione del terreno. L’obiettivo è ottimizzare le risorse idriche e rispettare il fabbisogno idrico di ogni zona, agendo in modo differenziato a seconda delle esigenze. È qui che entrano in gioco i componenti fondamentali del sistema: la centralina di controllo, vero cervello dell’impianto, consente di programmare cicli di irrigazione differenziati per giorno, ora e durata. Le elettrovalvole aprono e chiudono i circuiti idrici in base agli ordini ricevuti dalla centralina, mentre i collettori permettono di suddividere l’acqua in più linee indipendenti, ciascuna collegata a zone specifiche del giardino.

Le tubazioni interrate e i raccordi collegano tutto il sistema in modo invisibile ma estremamente efficiente, mentre gli irrigatori o i gocciolatori – a seconda delle esigenze – rilasciano l’acqua in superficie con precisione millimetrica. I filtri, indispensabili per evitare ostruzioni da detriti o impurità, proteggono l’intero impianto, così come le valvole di non ritorno impediscono che l’acqua torni indietro, causando danni o sprechi. I regolatori di pressione, infine, assicurano che ogni zona riceva l’esatta quantità di acqua prevista, senza sbalzi o perdite di efficienza.

Oggi, grazie alle tecnologie smart, è possibile integrare sensori per pioggia e umidità che bloccano l’irrigazione quando non è necessaria o ne modificano l’intensità in tempo reale. Alcune centraline più evolute si connettono al Wi-Fi e si controllano tramite app, consentendo di gestire il sistema anche da remoto, magari mentre sei in vacanza o fuori casa per lavoro. Questo non solo migliora il benessere delle piante, ma ti permette di risparmiare tempo, risorse e soprattutto acqua, elemento prezioso che non può più essere sprecato. In un’ottica di sostenibilità, l’irrigazione interrata rappresenta quindi una delle soluzioni più efficaci per chi desidera prendersi cura del proprio giardino in modo intelligente e responsabile.


Quali componenti scegliere per iniziare

Se sei alle prime armi, la progettazione parte dalla mappatura del giardino: misurare le aree da irrigare, identificare il tipo di terreno, la posizione del punto acqua e le esigenze specifiche delle piante. Da qui si passa alla scelta dei materiali: le centraline possono essere da interno o esterno, analogiche o digitali, con funzionalità WiFi per il controllo via app. Le elettrovalvole, cuore pulsante dell’impianto, vanno selezionate in base alla portata e alla pressione necessaria.

È importante scegliere raccordi e tubazioni compatibili tra loro, resistenti agli agenti atmosferici e al tempo. I filtri sono essenziali per evitare che sedimenti o impurità ostruiscano gli irrigatori, mentre i regolatori di pressione mantengono il flusso d’acqua stabile e ottimale. Gli irrigatori possono essere statici, ideali per piccole superfici, o dinamici, perfetti per ampie aree grazie alla loro capacità di coprire distanze maggiori ruotando su se stessi.

Nel nostro e-commerce troverai dai programmatori alle elettrovalvole, dalle tubazioni agli irrigatori, tutto pensato per garantirti massima affidabilità e compatibilità tra i diversi elementi. Tutti i prodotti disponibili sono selezionati tra i migliori brand del settore per qualità costruttiva, durata e facilità di installazione.

Realizzare un impianto di irrigazione interrata è una scelta che ripaga nel tempo. Ti permette di automatizzare la gestione del giardino, ottimizzare le risorse e migliorare il benessere del tuo spazio verde. Lasciati ispirare dalle nostre soluzioni!


Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti