Spedizioni estive: i prodotti con disponibilità immediata vengono spediti in 1-3 giorni, mentre quelli su ordinazione saranno evasi a partire dall'8 settembre.
logo

Conto Termico 2.0: Guida alla scelta dell'accumulo per il solare termico

Conto Termico 2.0: Guida alla scelta dell'accumulo per il solare termico

Come ottenere il massimo dal Conto Termico 2.0 grazie a un accumulo solare efficiente e a norma


Nel panorama delle energie rinnovabili, il Conto Termico 2.0 rappresenta un’opportunità strategica per chi desidera rendere più sostenibile la propria abitazione o edificio, abbattendo i costi grazie agli incentivi statali. Ma per accedere a questi fondi è fondamentale rispettare una serie di requisiti tecnici, tra cui la scelta del corretto accumulo termico per gli impianti solari. Una decisione apparentemente semplice che, in realtà, ha un forte impatto sia sulla prestazione dell’impianto che sull’entità dell’incentivo erogato.

Il cuore dell’incentivo: perché l'accumulo è fondamentale

Nel contesto del solare termico, l'accumulo rappresenta il componente chiave per immagazzinare il calore prodotto e renderlo disponibile nei momenti di bisogno, specialmente quando il sole non splende. Il Conto Termico 2.0 stabilisce parametri ben precisi sulle caratteristiche minime degli accumuli affinché il sistema possa rientrare negli incentivi. Tra questi, la capacità dell’accumulo deve essere proporzionata alla superficie dei collettori solari secondo una ratio indicativa di almeno 40-50 litri per metro quadro di pannelli installati, come suggerito nelle linee guida GSE. Inoltre, gli accumuli devono essere coibentati per limitare le dispersioni termiche, avere una classe di efficienza energetica minima C (preferibilmente B o superiore), ed essere dotati di certificazioni conformi alle norme EN 12977 o EN 12897 per bollitori solari.

Il rischio, per chi sceglie un prodotto non idoneo, è quello di vedere rigettata la richiesta di incentivo. Al contrario, una scelta corretta e certificata non solo garantisce l’accesso al rimborso, ma migliora anche la resa complessiva dell’impianto, con un ritorno economico reale nel medio periodo. Alcuni modelli sono anche predisposti per la telegestione o dotati di serpentine ad alta superficie di scambio, elementi che contribuiscono a una maggiore efficienza dell’impianto e a una più rapida erogazione del calore.

Risparmio, efficienza e comfort: il ruolo strategico delle categorie giuste

Gli accumuli per solare termico si trovano in diverse tipologie e capacità, spesso compresi nelle categorie della sezione dedicata alle energie rinnovabili. Prodotti come i bollitori con scambiatori fissi o estraibili, i puffer con serpentina e le unità combinate multifunzione sono progettati per lavorare in sinergia con i collettori solari e permettere una gestione intelligente dell’energia.

L’acquisto dell’accumulo ideale permette anche di realizzare un impianto che risponde ai requisiti normativi del GSE, come la conformità alle direttive EcoDesign e l’ottimizzazione del coefficiente di prestazione. Tutto ciò si traduce in un’agevolazione economica che può arrivare a coprire fino al 65% delle spese sostenute, con tempi di rimborso ridotti fino a soli due mesi.

Una scelta che guarda al futuro (e al portafoglio)

Oltre al beneficio economico immediato, scegliere un buon sistema di accumulo per il solare termico significa investire in una soluzione che migliora l’autonomia energetica della casa, riduce le emissioni di CO₂ e aumenta il valore dell’immobile. Una decisione che trova ancora più senso oggi, in un’epoca dove la sostenibilità e il risparmio energetico non sono solo desiderabili, ma essenziali. E chi acquista online, attraverso store specializzati, può accedere a un’ampia gamma di soluzioni già pronte all’uso, con descrizioni dettagliate e supporto tecnico professionale.

I prodotti disponibili sul nostro sito, nella sezione Solare Termico comprendono diverse opzioni certificate, sia per uso domestico che per installazioni professionali. Ogni prodotto è accompagnato da schede tecniche dettagliate e indicazioni sulle configurazioni consigliate, per aiutarti a scegliere con consapevolezza.

Se hai dubbi, contattaci per una consulenza su misura.

Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti